
Last seen: 02/02/2024 16:07
Se scrivi articolo e numero pezzi non è piu su riga unica.... incrementi il numero di righe per un ordine che rimane sempre un ordine siolo. Con tutte...
Certo che se compro piu pezzi dello stesso articolo o un ordine composto da più articoli non vedo perché dovrei scrivere al singolare o scrivere su pi...
Hai detto di usare scegli
Detta così ne so come prima 😂
si ma poi nella tabella di ricerca è brutto vedere il nome troncato.
si per gli assoluti avevo già risolto.
@gianfranco55 beh non ha senso fare piu righe solo perchè c'è la variabile singolare e plurale.... sempre dello stesso articolo stiamo parlando.
Se nel file ho dei nomi di prodotto al singolare e plurale, ho notato che non li unisce negli importi, esempio chiavette usb costo totale xxx chiavett...
@gianfranco55 si le colonne unite ok le posso eliminare ma non vedo colonne vuote.
Mi sapresti dire perchè nel riepilogo mensile (colonne a dx) i totali 2020-2023 non tornano con le suddivisioni degli importi "mamma" "Luca" non mi se...
e quindi volendo usare le formule la soluzione qual'è? si è vero che le parole sono le stesse ma fanno riferimento ad anni diversi.
mi da degli importi sull'anno 2022 pur non avendo scritto nessun testo, mi sai dire il perchè? bisogna inserire che se non trova nessun testo ...
@gianfranco55 si ok l'anno variabile ma la formula devo cambarla cmq, è ovvio che non posso mettere il 2023 nella stessa cella dove scrivo il 2022, qu...
@gianfranco55 no no ok è che avendo messo la parola in j3 andava bloccata la colonna ma non la riga altrimenti non si aggiorna.
Ho notato, ma giustamente ha ragione excel, che con la ricerca di testo parziale mi mette anche nel conteggio articoli che non c'entrano esempio ho ...