Michele, come contabile, ha la necessità di nascondere le righe in un foglio di lavoro in base ai valori in due celle nella riga. Le sue tabelle di dati hanno tre colonne; se una riga contiene uno zero nelle colonne due e tre, la riga dovrebbe essere nascosta. Se la colonna due o tre è vuota o contiene un altro valore, la riga non deve essere nascosta.
Ci sono un paio di modi in cui puoi affrontare questo problema. Il primo consiste nell’utilizzare le capacità di filtraggio di Excel. Basta creare un’altra colonna che contenga una formula come questa:
=E(B2=0;C2=0)
Il valore restituito dalla formula sarà Vero solo se entrambe le colonne seconda (B) e terza (C) contengono un valore zero. Copia la formula nelle altre celle nella colonna e puoi quindi applicare un filtro basato su quella colonna. Quando visualizzi solo le righe che contengono un Falso nella colonna, hai effettivamente nascosto le righe in cui è presente un valore zero nelle colonne due e tre.
Puoi anche usare una macro per controllare le righe. La seguente macro scorre ogni riga del foglio di lavoro, a partire dalla riga 1. Se c’è qualcosa nella colonna A, la macro verifica che sia presente un valore zero nelle colonne B e C. Se c’è, allora viene impostata la proprietà .Hidden per la riga.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Solo gli utenti con Abbonamento VBA Coder oppure Ultimate possono visionarlo.
Se sei già abbonato Accedi per sbloccare il contenuto!
In caso contrario abbonati qui! L'abbonamento è conveniente.
E puoi interromperlo in ogni momento e in completa autonomia.
(puoi renderti conto di quanti siano i contenuti riservati
raggiungendo questa pagina)
La macro viene eseguita finché non incontra una riga in cui non è presente nulla nella colonna A. Ciò significa che è necessario assicurarsi che ci sia effettivamente qualcosa nelle righe prima della tabella di dati. Se la tabella dei dati inizia nella riga 4 del foglio di lavoro e le celle da A1 a A3 non contengono nulla, la macro non verrà mai eseguita in modo soddisfacente. È possibile, ovviamente, sistemare la macro in questa situazione in modo che inizi il check-in nella riga 4; cambia semplicemente l’assegnazione iniziale della variabile i a 4 invece di 1.