Come convertire un intervallo di URL in collegamenti ipertestuali

Giovanni ha una cartella di lavoro che contiene oltre un migliaio di URL, tutti nella colonna A. Questi non sono collegamenti ipertestuali; sono semplice testo di singoli URL. Giovanni desidera convertire gli URL in collegamenti ipertestuali attivi, ma eseguire la conversione individualmente è estremamente noioso, soprattutto per così tanti URL.

Un modo per eseguire la conversione è utilizzare la funzione COLLEG.IPERTESTUALE. Inserisci questa formula nella cella B1 e copiala in tutte le celle necessarie:

=SE(A1="";"";COLLEG.IPERTESTUALE(SE(SINISTRA(A1;7)="http://";"";"http://")&A1))

 

Il risultato è che la colonna B conterrà collegamenti ipertestuali per tutto ciò che si trova nella colonna A. La formula non è particolarmente robusta, poiché controlla solo la presenza o la mancanza del testo “http://”, e potresti voler gestire anche indirizzi con “https”. È possibile modificare la formula (ovvero renderla più complessa), ma potresti anche prendere in considerazione l’utilizzo di una macro per eseguire le conversioni.

Per essere efficace, la macro dovrebbe scorrere ciascuna cella in un intervallo selezionato e, se la cella non è vuota, convertire il contenuto in un collegamento ipertestuale. Quanto segue svolgerà il compito:

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Solo gli utenti con Abbonamento VBA Coder oppure Ultimate possono visionarlo.

Se sei già abbonato Accedi per sbloccare il contenuto!

In caso contrario abbonati qui! L'abbonamento è conveniente.

E puoi interromperlo in ogni momento e in completa autonomia.

ABBONATI

(puoi renderti conto di quanti siano i contenuti riservati

raggiungendo questa pagina)

 

La macro non è infallibile; si presuppone che, se una cella contiene qualcosa, sia un URL valido. Ciò che fa è controllare il contenuto della cella e, se il contenuto non è preceduto dal testo “http://” o “https:/”, viene aggiunto il prefisso “http://”. Il collegamento ipertestuale viene quindi creato in base al contenuto della cella.

 

 

LE SCHEDE TECNICHE DELLE FUNZIONI UTILIZZATE

 

 

Tags: , , , , , , , , ,

Ti è stato utile?